Grazia Cioce
  • Home
  • Biografia
  • Libri
    • Gli imprevedibili effetti dell'amore
    • La ricetta della felicità
    • Ti dispiace se ti amo?
    • Insertion - L'oscuro potere
    • Francamente me ne infischio (o forse no)
    • Una Mamma >
      • A Mother - English edition
    • A tavola con Bella ed Edward
    • Cioccolato fondente extra
  • Media
  • Eventi
  • Contatti

Parole irriverenti ed editoria italiana

23/5/2014

1 Commento

 
Foto di Cesare Pavese
Cesare Pavese
A Giulio Einaudi, Torino. Torino, 14 aprile 1942

Spettabile Editore,

Avendo ricevuto n. 6 sigari Roma – del che Vi ringrazio – e avendoli trovati pessimi, sono costretto a risponderVi che non posso mantenere un contratto iniziato sotto così cattivi auspici. Succede inoltre che i sempre rinnovati incarichi di revisione e altre balle che mi appioppate, non mi lasciano il tempo di attendere a più nobili lavori. Sì, Egregio Editore, è venuta l’ora di dirVi, con tutto il rispetto, che fin che continuerete con questo sistema di sfruttamento integrale dei Vostri dipendenti, non potrete sperare dagli stessi un rendimento superiore alle loro possibilità. C'è una vita da vivere, ci sono delle biciclette da inforcare, marciapiedi da passeggiare e tramonti da godere. La Natura insomma ci chiama, egregio Editore; e noi seguiamo il suo appello. Fatevi fare il Bini(*) da un altro.

Cordialmente. C. Pavese

Casare Pavese, Lettere 1926-1950

Cesare Pavese, grande scrittore, ma anche grande uomo che sottolinea la dignità di chi scrive a non sottomettersi ai capricci del suo editore.

I tempi sono cambiati (forse), sicuramente gli anni sono passati e cosa è cambiato da questa lettera?

L’editoria italiana è viva, sebbene statistiche sempre più pressanti dicano che le vendite dei libri siano in calo. La risposta degli editori a questa crisi, quindi, sta nella ricerca di scrittori sagaci che sappiamo scrivere parole in grado di bucare la carta ed arrivare direttamente al lettore.

Un’altra risposta, alternativa, è l’editoria digitale: una nuova forma di editoria alla portata di tutti, fruibile da giovani e non, che privilegia il lettore compulsivo, quello che ama leggere e divorare i libri. Il mercato dell’ editoria digitale è una stella nascente nel panorama italiano, ma è già ricco di nomi che stanno approdando sul grande mercato.

Persino i grandi editori, da sempre i più restii a questa conversione, hanno finalmente approntato una linea editoriale dedicata esclusivamente al libro digitale: Fazi o Feltrinelli, per fare solo due esempi tra i più famosi, hanno aperto la loro casa editrice al digitale, abbracciando sia gli scritti di autori navigati che quelli dei giovani esordienti.

Il digitale come nuova frontiera del libro, quindi?

Personalmente, da lettrice compulsiva, sono una grande fruitrice del libro elettronico: lo porto sempre con me, compagno di viaggio perenne, e leggo appena ho un minimo di tempo, divorando i libri con una fame che mi accompagna da quando ero una ragazzina.

La scelta dei romanzi, poi, è persino più ampia, potendo spaziare in ogni genere ed è persino possibile, per gli appassionati, leggere in lingua originale senza attendere tempi di spedizione biblici o reperimento dei testi dai vari distributori: un clic ed il libro elettronico è sul tuo reader, pronto per essere letto.

E voi, che lettori siete? Tradizionali, evoluti o…entrambe le cose?

1 Commento
Janelle link
21/12/2020 10:49:04 am

Appreciate you bblogging this

Risposta



Lascia una risposta.

    Foto Grazia Cioce
    copertina del romanzo di Grazia Cioce Una Mamma
    Ultimo libro: Una Mamma

    Archives

    Maggio 2014
    Aprile 2014

    Categories

    Tutto
    E Book
    E-book
    Editoria
    Eventi
    Fiere
    Libri
    Libro Elettronico
    Riflessioni
    Scrittura


    |Disclaimer|Privacy|
    Licenza Creative Commons
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Biografia
  • Libri
    • Gli imprevedibili effetti dell'amore
    • La ricetta della felicità
    • Ti dispiace se ti amo?
    • Insertion - L'oscuro potere
    • Francamente me ne infischio (o forse no)
    • Una Mamma >
      • A Mother - English edition
    • A tavola con Bella ed Edward
    • Cioccolato fondente extra
  • Media
  • Eventi
  • Contatti